Che un buon bicchiere di vino durante il pasto possa aiutare la digestione e fare bene al cuore è risaputo. Ma il titolo di questo post dice qualcosa di più… Il vino aiuta a smaltire il grasso addominale?? Si, e non è una battuta. Il vino può davvero aiutare a snellire il girovita. Vediamo come lo ha stabilito la scienza.
Il consumo di alcol influisce sul grasso addominale?
Sulla correlazione tra alcol e circonferenza addominale ci sono molti studi, ma le conclusioni sono spesso contrastanti tra di loro.
A fare chiarezza ci ha pensato il dr. E.S. Vadstrup dell’ospedale universitario di Copenhagen (Danimarca) che, insieme alla sua equipe, ha condotto un titanico studio durato 10 anni e le cui conclusioni sono state pubblicate in un articolo sulla rivista scientifica International Journal of Obesity.
Lo studio ha coinvolto ben 2916 uomini e 3970 donne dai 20 agli 85 anni, che hanno compilato dei questionari inerenti le proprie abitudini in fatto di bevande alcoliche e che sono state periodicamente visitate per registrarne lo stato di salute e soprattutto la circonferenza addominale.
A seconda del consumo di alcol, i soggetti sono stati divisi in 5 categorie (con “bicchiere” si intende una porzione da 12 g di alcol, che è circa la quantità contenuta in una birra media, un bicchiere di vino o un bicchierino di superalcolico):
- Meno di 1 bicchiere a settimana;
- Da 1 a 6 bicchieri a settimana;
- Da 7 a 13 bicchieri a settimana;
- Da 14 a 27 bicchieri a settimana;
- Più di 28 bicchieri a settimana.
Come prima cosa i ricercatori hanno verificato che tra uomini e donne le abitudini sono alquanto differenti, almeno in Danimarca (ma penso che in Italia non sia poi molto diverso, specie tra i giovani).
- Gli uomini bevono in media più birra (62% del consumo totale di alcol), seguito dal vino (20%) e superalcolici (18%).
- Le donne invece bevono più vino (51%), seguito da birra (28%) e superalcolici (21%).

Prima di continuare va spiegato cos’è l’OR (odd ratio) usato dai ricercatori per esporre i risultati. In epidemiologia, l’odd ratio (OR) è uno degli indici utilizzati per definire il rapporto di causa-effetto tra due fattori, per esempio tra un fattore di rischio (il consumo di alcol, in questo caso) e una malattia (l’obesità).
Nel nostro caso:
- OR= 1 : la circonferenza addominale tende a restare invariata;
- OR > 1 : la circonferenza addominale tende ad aumentare;
- OR < 1 : la circonferenza addominale tende a diminuire.
Sulla base di queste specificazioni possiamo capire il significato della Figura 1 (tratta dall’articolo originale): il generico consumo di alcol porta ad un aumento del grasso addominale nel lungo termine sia per gli uomini che per le donne. Ma…
Il vino invece può aiutare a eliminare il grasso addominale e snellire il girovita?
Fin qui penso che più o meno tutti ci aspettassimo questo risultato, cioè che il consumo di alcol fa ingrassare. Ma la parte davvero sorprendente dello studio è quella che segue.
Studiando infatti separatamente l’influenza a lungo termine sulla circonferenza addominale dei tre tipi di alcolici gli studiosi si sono accorti che birra e superalcolici fanno ingrassare, mentre il vino non solo non ha questo svantaggio… ma anzi può addirittura aiutare a eliminare il grasso addominale!

L’immagine (anche questa tratta dall’articolo originale) lo mostra chiaramente. Sia per i maschi che per le donne l’OR tende a crescere (anche se meno decisamente di quelli di birra e superalcolici, non riportati in questo post) per modesti consumi di vino, mentre se il consumo supera i 2 bicchieri al giorno esso tende a diminuire, e anche in maniera molto accentuata.
Gli autori dello studio presentato ammettono di non sapere dare una spiegazione fisiologica convincente a questo stupefacente risultato, ma il messaggio che se ne può trarre è chiaro: per mantenere la linea è meglio non consumare alcolici, ma se proprio volete concedervi qualche bicchiere non c’è alcun dubbio che sia da preferire il vino.
In questo caso, infatti, anche un consumo medio/alto non influisce sulla circonferenza addominale.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: “Perchè la mia pancia non cala?“
Ovviamente con questo post non voglio spingere nessuno al consumo smodato di vino, anzi suggerisco ancora che per stare in perfetta forma è meglio evitare del tutto qualunque bevanda alcolica, anche perché in questo studio gli scienziati si sono concentrati solo sulla circonferenza addominale e non hanno valutato altri fattori di rischio (epatite, cirrosi, patologie cardiovascolari…).
In ogni caso se non siete astemi ma ci tenete alla linea, lasciate la birra ai tedeschi e i superalcolici ai film americani e compratevi piuttosto una buona bottiglia di vino italiano, che nel lungo tempo può addirittura aiutarvi a mantenere la linea
Fonte: Vadstrup E.S. et al., Waist circumference in relation to history of amount and type of alcohol: results from the Copenhagen City Heart Study, Int J Obes Relat Metab Disord. 2003 Feb;27(2):238-46.